Il significato simbolico della croce di san Benedetto

 


La croce di San Benedetto è, oltre che immagine devozionale, simbolo della difesa contro il demonio.

La devozione alla Croce di San Benedetto, divenne popolare intorno al 1050, dopo la guarigione miracolosa del giovane Brunone, figlio del conte Ugo di Eginsheim in Alsazia.
Brunone, secondo alcuni, fu guarito da una grave infermità dopo che gli fu offerta la medaglia di San Benedetto.
Dopo la guarigione, divenne monaco benedettino e poi Papa: fu San Leone IX, morto nel 1054.



Ecco il significato delle iniziali
C.S.P.B. = Crux Sancti Patris Benedicti (Croce del Santo Padre Benedetto)
C.S.S.M.L. = Crux Sacra Sit Mihi Lux (la Santa Croce sia la mia luce)
N.D.S.M.D. = Non Draco Sit Mihi Dux (non sia il demonio il mio condottiero)
V.R.S. = Vade Retro, Satana! (allontanati, satana!)
N.S.M.V. = Numquam Suade Mihi Vana (Non mi attirare alle vanità)
S.M.Q.L. = Sunt Mala Quae Libas (sono mali le tue bevande)
I.V.B. = Ipse Venena Bibas (bevi tu stesso i tuoi veleni)



San Benedetto è il patrono d’Europa e protettore di tutti gli esorcisti. Secondo la tradizione cattolica questa croce allontana tutto il male, di qualsiasi natura, che proviene dal demonio.
(nelle immagini le croci nella Cripta dell'Abbazia benedettina di Montecassino a Cassino (FR) , nella Cripta della Chiesa di San Domenico, Sora , e una medaglia con l'iscrizione completa)

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi