SIMBOLI NELL'ARTE 6 - Sacrum
Un nuovo fantastico corso telematico registrato, a livello universitario, sulla simbologia nell'arte.
Da Novembre disponibile SIMBOLI NELL'ARTE 6 - SACRUM - i segni del santi.
Senza obblighi, puoi guardarlo quando vuoi, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, e se vuoi potrai avere un attestato con qualifica di esperto sulla simbologia sacra nell'arte.
Durata totale: 5 ore
Struttura: 5 moduli da 1 ora
Modulo 1 – Introduzione alla simbologia sacra dei santi
1.1 Che cos’è la simbologia sacra: segno, allegoria, attributo, reliquia.
1.2 La funzione dei simboli nell’agiografia: catechesi, memoria, identità comunitaria.
1.3 Fonti: Bibbia, Legenda Aurea, liturgia, iconografia medievale e rinascimentale.
1.4 Differenza tra attributo simbolico e narrazione agiografica.
Modulo 2 – Simboli biblici e archetipi
2.1 La tipologia biblica: agnello, leone, palma, giglio, croce.
2.2 Simboli di martirio e vittoria spirituale.
2.3 I santi come continuatori degli archetipi biblici (Mosè, Davide, Profeti).
2.4 L’influsso dei Padri della Chiesa sulla simbologia.
Modulo 3 – Attributi iconografici dei santi
3.1 Simboli del martirio (palma, strumenti di tortura, fuoco, ruota, frecce).
3.2 Simboli della verginità e della purezza (lirio, corona, abito bianco).
3.3 Simboli della carità e del servizio (pane, brocca, libro, croce missionaria).
3.4 Simboli della contemplazione e sapienza (libro, penna, sole, occhio).
Modulo 4 – Simboli individuali e riconoscimento iconografico
4.1 San Pietro e le chiavi; San Paolo e la spada; Sant’Agostino e il cuore infiammato.
4.2 San Lorenzo e la graticola; Santa Caterina e la ruota; Sant’Agata e i seni recisi.
4.3 San Francesco e le stimmate; Sant’Antonio e il Bambino Gesù; San Domenico e la stella.
4.4 I santi taumaturghi: simboli di guarigione e protezione (San Biagio, San Rocco, San Michele).
Modulo 5 – Ricezione culturale e attualità
5.1 Dalla pittura medievale al barocco: evoluzione del linguaggio simbolico.
5.2 Persistenza dei simboli nella devozione popolare: ex voto, feste patronali, santuari.
5.3 La simbologia sacra come patrimonio culturale europeo.
5.4 I santi nell’immaginario contemporaneo: tra fede, arte e identità collettiva.
Il videocorso sarà disponibile da Novembre e coloro che sosterranno con una donazione da almeno 75 euro la missione di divulgazione culturale dell'Associazione Ars Europa potranno accedere al link riservato al momento della pubblicazione .
Ricordo che tutti quanti voi che siete già soci di ARS EUROPA avrete, come al solito, il videocorso liberamente. Vi sarà inviato il link riservato non appena sarà terminato e disponibile.
Non sei ancora socio?
Allora diventalo, accedi ad altri 6 videocorsi e innumerevoli altri benefici che puoi scoprire qui: https://www.arseuropa.org/2025/09/03/privilegi-riservati-ai-soci-di-ars-europa/
Commenti
Posta un commento