Il frutto del Peccato e il suo simbolo
Nella cultura dell'Europa occidentale, soprattutto a partire dal Medioevo, l'albero della conoscenza del bene e del male viene considerato un melo.
Tuttavia questa identificazione nasce probabilmente da una lettura allegorica del testo biblico: in latino la stessa parola, malum, può riferirsi sia al frutto del melo, sia al "male", e per questo motivo i commentatori avrebbero favorito l'identificazione, passata poi anche nelle arti figurative, tra il simbolico frutto dell'albero e la mela.
Il testo greco parla solo di "frutto" καρπον, senza specificare la specie: καὶ εἶπεν ἡ γυνὴ τῷ ὄφει ἀπὸ καρποῦ ξύλου τοῦ παραδείσου φαγόμεθα ἀπὸ δὲ καρποῦ τοῦ ξύλου ὅ ἐστιν ἐν μέσῳ τοῦ παραδείσου εἶπεν ὁ θεός οὐ φάγεσθε ἀπ’ αὐτοῦ οὐδὲ μὴ ἅψησθε αὐτοῦ ἵνα μὴ ἀποθάνητε. (La donna disse al serpente: Delle frutta degli alberi del giardino possiamo mangiare. Ma delle frutta dell’albero, ch’è in mezzo del giardino, Iddio ha detto: Non ne mangiate, e non le toccate; altrimenti morrete.)
Qui il passo in ebraico con il medesimo significato תֹֽאכְל֔וּ מִכֹּ֖ל עֵ֥ץ הַגָּֽן׃ וַתֹּ֥אמֶר הָֽאִשָּׁ֖ה אֶל־הַנָּחָ֑שׁ מִפְּרִ֥י עֵֽץ־הַגָּ֖ן נֹאכֵֽל׃ וּמִפְּרִ֣י הָעֵץ֮ אֲשֶׁ֣ר בְּתוֹךְ־הַגָּן֒ אָמַ֣ר אֱלֹהִ֗ים לֹ֤א תֹֽאכְלוּ֙ מִמֶּ֔נּוּ וְלֹ֥א תִגְּע֖וּ בּ֑וֹ פֶּן־תְּמֻתֽוּן
Il testo greco parla solo di "frutto" καρπον, senza specificare la specie: καὶ εἶπεν ἡ γυνὴ τῷ ὄφει ἀπὸ καρποῦ ξύλου τοῦ παραδείσου φαγόμεθα ἀπὸ δὲ καρποῦ τοῦ ξύλου ὅ ἐστιν ἐν μέσῳ τοῦ παραδείσου εἶπεν ὁ θεός οὐ φάγεσθε ἀπ’ αὐτοῦ οὐδὲ μὴ ἅψησθε αὐτοῦ ἵνα μὴ ἀποθάνητε. (La donna disse al serpente: Delle frutta degli alberi del giardino possiamo mangiare. Ma delle frutta dell’albero, ch’è in mezzo del giardino, Iddio ha detto: Non ne mangiate, e non le toccate; altrimenti morrete.)
Qui il passo in ebraico con il medesimo significato תֹֽאכְל֔וּ מִכֹּ֖ל עֵ֥ץ הַגָּֽן׃ וַתֹּ֥אמֶר הָֽאִשָּׁ֖ה אֶל־הַנָּחָ֑שׁ מִפְּרִ֥י עֵֽץ־הַגָּ֖ן נֹאכֵֽל׃ וּמִפְּרִ֣י הָעֵץ֮ אֲשֶׁ֣ר בְּתוֹךְ־הַגָּן֒ אָמַ֣ר אֱלֹהִ֗ים לֹ֤א תֹֽאכְלוּ֙ מִמֶּ֔נּוּ וְלֹ֥א תִגְּע֖וּ בּ֑וֹ פֶּן־תְּמֻתֽוּן
Adamo ed Eva - Lucas Cranach il Vecchio - 1528 - Galleria degli Uffizi a Firenze.
Ami scoprire i segreti delle opere d'arte e vorresti diventare anche tu un esperto e stupire i tuoi amici con la tua competenza? Accedi ai videocorsi SIMBOLI NELL'ARTE 1 e SIMBOLI NELL'ARTE 2, tenuti dalla semiologa Cinzia Ligas, docente universitaria, curatrice della serie di documentari Simboli nell'arte e saggista. Sono tuoi con una piccola donazione ad Ars Europa Channel.
Commenti
Posta un commento