Iustitia di Raffaello, Maat e il simbolo dell'equità.


Nella Battaglia di Costantino contro Massenzio della scuola di Raffaello, nelle Stanze Vaticane, appaiono le personificazioni di Iustitia e Comitas, dipinte di propria mano dall'Urbinate stesso.




Sapete cosa rappresenta lo struzzo che Iustitia tiene per il collo?

IUSTITIA appare seduta mentre con una mano regge una bilancia, suo tradizionale attributo per rappresentarne l'equità, e con l'altra tiene fermo per il collo uno struzzo.

Lo struzzo è elemento più caratteristico e meno frequentemente usato in questo tipo di simbologia.

Sin dall'antico Egitto la penna dello struzzo era simbolo di giustizia e di equità, a causa del fatto che si credeva che le penne di struzzo avessero tutte la medesima lunghezza.


Maat, dea della giustizia e della verità, quando presiedeva alla pesatura della anime, aveva sulla testa una penna di struzzo, che era adoperata come peso di riferimento nella bilancia del giudizio.


Ami scoprire i segreti delle opere d'arte e vorresti diventare anche tu un esperto e stupire i tuoi amici con la tua competenza? Accedi ai videocorsi SIMBOLI NELL'ARTE 1 SIMBOLI NELL'ARTE 2, tenuti dalla semiologa Cinzia Ligas, docente universitaria, curatrice della serie di documentari Simboli nell'arte e saggista. Sono tuoi con una piccola donazione ad Ars Europa Channel. Li vuoi entrambi? Ti conviene! Guarda QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi