Il significato dei lunghi colli delle donne di Modigliani
Amedeo Modigliani voleva ricercare la cultura esotica in oggetti di fattura molto semplice, di scarso valore economico e alla portata di chiunque nei mercati di Parigi, città in cui si era trasferito e dove sarebbe morto giovanissimo.
Le maschere di legno africane, dai volti caratterizzati da grandi occhi vuoti, nasi stilizzati e schiacciati ed elegantissimi colli lunghi divennero fonte di ispirazione per lui.
Da questi elementi sarebbero nati i ritratti di Modì o le Demoiselles d'Avignon di Picasso.
Ma non dimentichiamo che l'ideale femminile con il collo lungo era stato vagheggiato e dipinto da altri grandi pittori del passato, uno fra tutti, il Parmigianino, con la sua splendida Madonna.
Quindi, inconsciamente, il pittore voleva, con una iperbole, sottolineare la flessuosità e diversità del genere femminile, che può, attraverso la bellezza, assurgere a mete più elevate, quasi spirituali, e distaccandosi dalla banale realtà di tutti i giorni, raggiungere dimensioni ulteriori, escatologiche.
Perciò, il collo lungo, tanto amato da Modì, altro non è che una allegoria della perfezione, stilistica, morale e iperumana, tratto connotativo del sublime.
Ami scoprire i segreti delle opere d'arte e vorresti diventare anche tu un esperto e stupire i tuoi amici con la tua competenza? Accedi ai videocorsi SIMBOLI NELL'ARTE 1 e SIMBOLI NELL'ARTE 2, tenuti dalla semiologa Cinzia Ligas, docente universitaria, curatrice della serie di documentari Simboli nell'arte e saggista. Sono tuoi con una piccola donazione ad Ars Europa Channel. Li vuoi entrambi? Ti conviene! Guarda QUI
Commenti
Posta un commento