I simboli contraddittori di San Giovanni Battista del Caravaggio


San Giovanni Battista, conosciuto anche come Giovane con un montone, è un'opera contraddittoria di Caravaggio del 1602. E' conservata ai Musei Capitolini.

In piena Controriforma si sta considerando l'ipotesi di creare un indice delle immagini proibite, e in questo contesto il cripto-paganesimo del "Giovanni Battista", che si riferisce ed ispira direttamente all'umanesimo di Michelangelo Buonarroti e all'epoca del rinascimento, risulta inaccettabile per i canoni dell'ortodossia vigente allora.

Non vi è alcun simbolo, fatta eccezione per il lembo di pelo di cammello, che rimandi all'iconografia del santo, che qui pare, per la posa e lo sguardo, una figura paganeggiante.

Abbraccia un montone, anziché un agnello, simbolo dell'Agnus Dei.

E' completamente nudo anziché rivestito della veste lacera.

Si appoggia su un mantello rosso, probabile simbolo del proprio martirio e su una veste bianca, forse simbolo della sua innocenza.

Pare essere adagiato su un altare di pietra bagnato di sangue, che rimanda al sacrificio di Cristo e che a sua volta evoca il sacrificio di Isacco, che fu salvato all'ultimo momento dalla mano dell'angelo e che fu risparmiato ponendo al suo posto un ariete che si era trovato nei pressi, con le corna impigliate fra i rovi, prefigurazione di Cristo che si offre alla morte al posto dell'Uomo, per salvarlo.

Vi è una pianta di tasso barbasso, ai piedi del protagonista, che oltre a essere simbolo di redenzione, era anche quella con la quale si facevano gli stoppini delle candele e la cui presenza rimanda alla frase evangelica sul Battista, pronunciata da Cristo

«Egli era una lampada che arde e risplende, e voi avete voluto solo per un momento rallegrarvi alla sua luce. »

Gv 5,35

Ami scoprire i segreti delle opere d'arte e vorresti diventare anche tu un esperto e stupire i tuoi amici con la tua competenza? Accedi ai videocorsi SIMBOLI NELL'ARTE 1 SIMBOLI NELL'ARTE 2, tenuti dalla semiologa Cinzia Ligas, docente universitaria, curatrice della serie di documentari Simboli nell'arte e saggista. Sono tuoi con una piccola donazione ad Ars Europa Channel. Li vuoi entrambi? Ti conviene! Guarda QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi