Un assaggio di bellezza: la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna
Ecco un piccolo assaggio da 55 secondi del documentario da 40 minuti, on demand, dedicato alla simbologia presente nella celeberrima Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, a Mantova.
Dona solo 3 euro per sostenere Ars Europa nella sua missione di divulgazione della cultura QUI https://ars-europa.sumup.link/prodotto/documentario-de-la-camera-degli-sposi-andrea-mantegna-simboli-nell-arte e goditi il nuovissimo, splendido documentario di 40 minuti in alta qualità, stavolta ON DEMAND, frutto del lavoro della semiologa Cinzia Ligas e del regista e specialista di storia e critica d'arte Fausto Crepaldi, dedicato ai segreti nascosti negli affreschi della famiglia Gonzaga nella Camera degli Sposi.
All'interno della Camera degli Sposi, chiamata nelle cronache antiche Camera Picta , cioè camera dipinta, stanza collocata nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio di Mantova, si trova un famoso ciclo di affreschi che ricopre le sue pareti.
Questa opera è considerata il capolavoro del trentaquattrenne Andrea Mantegna, pittore della corte dei Gonzaga dal 1460 e fu da lui realizzata tra il 1465 e il 1474. L'indagine rivela che a quelli che sono i simboli tradizionali e araldici, Mantegna sovrappone un ulteriore valore semantico, attraverso l'uso della simbologia alchemica, che sovente utilizzò in diverse altre sue opere.
Non troverai un'analisi così accurata in altri saggi di arte tranne che sul VI volume della collana editoriale "Simboli nell'Arte" intitolato "Mantegna e la sua Grande Opera", di Cinzia Ligas e Fausto Crepaldi. Lo trovi qui:https://ars-europa.sumup.link/prodotto/mantegna-e-la-sua-grande-opera
Commenti
Posta un commento