Il senso dinamico nell'Ufficio del cotone di Degas
Nell’ufficio del cotone, di Degas, l’autore è riuscito a dare maggiore forza alla sua opera, organizzandone le spinte interne e creando dinamismo.
Siamo in un luogo di lavoro (ce lo dice sia il titolo che l’atteggiamento e l’abbigliamento dei personaggi). Deduciamo molti altri particolari che suffragano questa nostra idea, grazie alle categorie discorsive, ai simboli, agli indici e ai codici che compongono il quadro.
Essendo un luogo di lavoro, è evidente che la coppia di concetti da mettere in rapporto sarà relativa al lavoro e all’ozio, quindi, riferito ai personaggi del quadro, ai lavoratori e agli oziosi.
Ecco quindi un possibile quadrato semiotico dell’Ufficio del cotone: LAVORATORE, OZIOSO, NON LAVORATORE, NON OZIOSO.
Alla destra dell’opera appare il lavoratore. Si tratta del dipendente dell’ufficio del cotone. E’ in maniche di camicia, senza giacca, per connotare il fatto che si trova nel suo abituale luogo di lavoro, mentre gli altri sono clienti. Quindi lui, a differenza degli altri non può far [...]
CONTINUA A SCOPRIRE IL SENSO DELL'OPERA. GUARDA IL BREVE VIDEO
Commenti
Posta un commento