I simboli nel Trionfo delle Virtù di Mantegna e loro significato


Il Trionfo della Virtù fu realizzato da Andrea Mantegna nel 1502. Ora si trova la Museo del Louvre a Parigi.

Ci troviamo nel giardino della Virtù, che è stato occupato da Vizi, i quali l'hanno trasformato in palude, simbolo di contaminazione e morte dell'anima. 

A sinistra Minerva, simbolo delle doti intellettuali, vestita della corazza e con l'elmo, la lancia spezzata, in simbolo di vittoria e lo scudo, caccia un gruppo di cupidi volanti, procacciatori di amori carnali, alcuni dei quali indossano una maschera di barbagianni e gufi, simbolo dell'inganno. 

Davanti a Minerva figure femminili armate rispettivamente di arco e frecce e di una torcia spenta, che sono state interpretate come icona di Diana e prosopopea della Castità.

Una madre satiressa con le zampe caprine striate, che tiene tre figli in grembo e uno per la mano con zampe di leopardo, è simbolo di lussuria.

Troviamo la prosopopea di una serie di vizi come  l'Accidia, rappresentata come una vecchia deforme priva di braccia (per la sua incapacità di agire) che è condotta tramite una corda dall'Inertia, dalla camicia lacera.

Vi è una scimmia, simbolo dell'Odio immortale, poi la Frode e la Malizia  che porta sulle spalle alcuni sacchi con i semi del male, del male peggiore e di quello pessimo . 

Appare la Venere terrena, trasportata dal centauro, simbolo entrambi della Lussuria. 

Essa è preceduta da un cupido con due fiaccole e da due donne una delle quali tiene l'arco del cupido, prosopopee di due virtù che riprendono possesso del giardino.

Vi è un'antitesi fra nudi e vestiti, concetti corrispondenti a vizi e virtù. 

Il satiro dalla testa leonina, con un bambino e una pelliccia d'animale in braccio, è il simbolo della  Concupiscenza. 

Vediamo poi la prosopopea dell'Ignoranza coronata che viene trasportata di peso dall'Ingratitudine e dall'Avaritia. 

A sinistra si scorge un albero di alloro diviene icona stilizzata di Dafne, quale madre delle Virtù.

Le tre Virtù cardinali, appaiono in cielo entro una nuvola rotonda: sono la Giustizia, con la bilancia e la spada, la Fortezza, con la colonna, la clava e la leontè, e la Temperanza, con i due vasi con cui versa l'acqua nel vino in segno di moderazione.

L'opera è allegoria del trionfo delle virtù, nell'animo umano, dopo che il vizio è stato scacciato.


GUARDA IL BREVE VIDEO DELL'OPERA


Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi