I simboli opprimenti ne Il caffè di notte di Vincent Van Gogh


 I capolavori dell'arte possiedono significati che si nascondono fra colori, forme, oggetti, segni.

"Il caffè di notte" di Vincent Van Gogh è ricco di simboli e significati.

L'opera, con i suoi contrasti cromatici, la scelta di tonalità cupe, i codici gestuali e mimetici dei personaggi, i codici prossemici, che dispongono gli oggetti e le persone in un determinato ordine, quasi che gli esseri umani siano prigionieri tra mobili e pareti, è allegoria di decadenza, angoscia e oppressione.

Il caffè è popolato da icone di bohémien, barboni addormentati o in procinto di esserlo, prostitute, emarginati istupiditi dall'alcol, metafora e sineddoche di un'umanità disfatta, perduta, decaduta a uno stato di abbrutimento.

La sedia vuota in primo piano, una similitudine con quella dipinta da Van Gogh nello stesso periodo, è il simbolo dell'assenza.

Lo specchio a destra, torbido, offuscato, in perfetta antitesi con la vivacità degli specchi impressionisti come Il bar delle Folies-Bergère di Édouard Manet, è simbolo dell' incapacità di vivere il presente e immaginare il futuro.

L'orologio in alto denota la tarda ora notturna, evoca il concetto dei memento mori, ed è simbolo del tempo non sfruttato per costruire, ma perduto inutilmente.

Le bottiglie di alcolici, sul bancone in fondo, simbolo del vizio del bere, sono il punto di inizio della fine, rappresentata magistralmente dalle diagonali discendenti che da qui dipartono, scivolando sul tavolo da biliardo, per perdersi sul pavimento e poi nel nulla, ove simbolicamente tale comportamento umano conduce.

Il caffè di notte diviene metafora di un mattatoio con i suoi colori cupi e opprimenti, tra  il rosa tenero e il rosso sangue e feccia di vino, tra il verdino Luigi XV e il Veronese, con i verdi gialli e i blu intensi, tutto ciò in un’atmosfera di una fornace infernale di zolfo pallido, simbolo della potenza tenebrosa come un girone dantesco che attanaglia questi scampoli di umanità.


Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?

E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi