I languidi significati dei simboli nelle Grandi Bagnanti di Cezanne
Nella tela di Paul Cézanne, realizzata nel 1906 e conservata nel Museum of Art di Filadelfia, un gruppo di bagnanti nude occupa placidamente la riva di un corso d'acqua.
L'opera viene ritenuta il capolavoro dell'autore, non solo per l'innegabile bellezza, ma anche per il messaggio che riesce a veicolare.
Considerando le categorie eidetiche, che si occupano del significato inconscio delle forme, notiamo che la composizione è suddivisa e organizzata in vari triangoli, formati dai gruppi di bagnanti, nelle due rive del corso d'acqua e dai due tronchi che si incontrano, incorniciando la rappresentazione dei soggetti e del paesaggio.
Il triangolo, che evoca in modo inconscio la forma delle montagne e la loro statica inalterabilità nel tempo, è un elemento percettivo che genera un'idea di stabilità, calma, affidabilità, equilibrio.
L'autore intende farci percepire questa sensazione di languore, di relax, di calmo fluire del tempo e delle azioni.
Vuoi scoprire il resto dell'analisi? GUARDA IL BREVE VIDEO
Commenti
Posta un commento