Il significato di simboli e personificazioni nella Calunnia di Botticelli


Spesso l'arte è in grado di illustrare vicende, comportamenti e meschinità  umane in modo simbolico, attraverso allegorie e prosopopee.

È il caso dell'opera di Sandro Botticelli, La Calunnia, dipinto a tempera su tavola nel 1495 conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.



Botticelli volle reinterpretare un dipinto allegorico dell'artista greco Apelle, citato da Luciano di Samosata, realizzato dall'artista ellenico in risposta a un'accusa calunniosa di aver cospirato contro Tolomeo.

Il medesimo soggetto venne descritto anche da Leon Battista Alberti nel De pictura.

Vediamo re Mida, con le orecchie d'asino avute in punizione da Apollo, in quanto non lo aveva nominato vincitore in una gara musicale con  Pan.

Tale elemento asinino è simbolo della [...]


SCOPRI IL SEGUITO  


Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?

E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi