Il significato dei lunghi colli di Modigliani
Amedeo Modigliani voleva ricercare la cultura esotica in oggetti di fattura molto semplice, di scarso valore economico e alla portata di chiunque nei mercati di Parigi, città in cui si era trasferito e dove sarebbe morto giovanissimo.
Le maschere di legno africane, dai volti caratterizzati da grandi occhi vuoti, nasi stilizzati e schiacciati ed elegantissimi colli lunghi divennero fonte di ispirazione per lui.
Ma non dimentichiamo che l'ideale femminile con il collo lungo era stato vagheggiato e dipinto da altri grandi pittori del passato, uno fra tutti, il Parmigianino, con la sua splendida Madonna.
Quindi, inconsciamente, il pittore voleva, con una iperbole, sottolineare la flessuosità e diversità del genere femminile, che può, attraverso la bellezza, assurgere a mete più elevate, quasi spirituali, e distaccandosi dalla banale realtà di tutti i giorni, raggiungere dimensioni ulteriori, escatologiche.
Perciò, il collo lungo, tanto amato da Modì, altro non è che una allegoria della perfezione, stilistica, morale e iperumana, tratto connotativo del sublime.
Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI
Commenti
Posta un commento