I simboli dell'Uomo
Non esiste solo l'Uomo vitruviano, ormai famosissimo...
ecco la rappresentazione dell'Uomo in questa miniatura del XIII secolo:
- Adamo, icona primordiale dell'Uomo è posto al centro del Cosmo a simbolo del suo essere "misura" della Creazione.
- In alto, una testa barbuta che, per sineddoche, rappresenta Dio Padre, principio d'amore che ha dato origine al cosmo
- La figura di Dio Figlio, subito sotto, fatto di fuoco d'amore, è per similitudine icona dell'Adamo cosmico che abbraccia l'Universo.
- Il cerchio di fuoco è simbolo dell'amore divino.
- Il cerchio blu è invece simbolo del fuoco oscuro e purificatore del Giudizio
- Le dodici teste sono simbolo delle virtù che vengono introdotte nell'animo umano attraverso il soffio divino.
(L'Uomo nel piano della Creazione divina - miniatura dal Liber divinorum operorum di Ildegarda da Bingen - 1230 - Biblioteca governativa - Lucca)
Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI
Commenti
Posta un commento