I simboli della Fortuna
L'Allegoria della Fortuna è un dipinto a olio su tela di Giovanni di Niccolò Luteri, detto comunemente Dosso Dossi, databile al 1535-1538 circa e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
Un uomo e una donna sono le prosopopee della Fortuna e del Caso.
La Fortuna indossa un unico calzare, simbolo del Fato che può portare anche disgrazie e far mancare elementi necessari alla nostra vita.
Il velo gonfiato dal vento, rimanda a idea di vela, con la quale la Fortuna è spesso simboleggiata, a indicare la sua incostanza. Il drappo è giallo, colore del mutamento, dei cambiamenti repentini e continui.
La Fortuna regge la cornucopia, simbolo di prosperità, abbondanza, che essa può elargire agli uomini in modo casuale, senza guardare al merito, ma solo per accidentalità, così come per quanto riguarda le disgrazie.
Siede su una sfera, simbolo sia del mondo, sul quale la dea esercita il suo dominio, sia della instabilità della sorte, che può cambiare da un momento all'altro.
Il Caso, stringe nel pugno i biglietti della lotteria, gioco che evoca una manifestazione della sorte che cambia da un momento all'altro l'esistenza del vincitore, regalando grande ricchezza, simboleggiata dal vaso d'oro accanto al dio, che evoca anche la memoria del vaso di Pandora (non sempre la ricchezza porta felicità agli uomini).
Il drappo che ricopre il Caso è rosso, colore della passione sanguigna, sia quella per il gioco e per la brama di ricchezza, sia quella che prova il dio per Fortuna, che egli guarda con desiderio.
I biglietti della Lotteria, inoltre, erano un simbolo di Isabella d'Este (non è certo se il quadro fosse stato dipinto per lei) a causa delle varie vicissitudini della vita della nobildonna mantovana, che aveva assunto tale segno per rappresentare i mutamenti della sorte della propria vita.
Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI
Commenti
Posta un commento