I simboli nell'allegoria del Cattivo Governo di Lorenzetti e i loro significati



Da sempre i popoli hanno avuto governanti che hanno donato loro prosperità e benessere, quando erano animati da buoni propositi e si interessavano del bene comune, o che hanno inflitto dolore, tasse esagerate e inique, guerre, povertà, quando erano spinti da biechi interessi personali, familiari o di parte.

Un artista che ha rappresentato simbolicamente il Cattivo Governo, è stato Ambrogio Lorenzetti, con un'opera densa di elementi allegorici e simbolici, di grande effetto e bellezza.

L'Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo è un ciclo di affreschi eseguiti da questo genio della pittura medievale, conservato nel Palazzo Pubblico di Siena e databile al 1338-1339.

Gli affreschi si trovano nella Sala del Consiglio dei Nove, detta anche Sala della Pace.

Furono commissionati dal Governo della Città di Siena, che in quegli anni era governata da nove cittadini, che rimanevano in carica un periodo di tempo limitato, per lasciare poi il posto ad altri nove.

Al centro siede in trono la prosopopea della Tirannide, mostro deforme con corna e zanne,

Ai suoi piedi vediamo una capra nera simbolo del demonio e del male, in antitesi con l'icona della lupa che allatta i gemelli, che appare nell'affresco dirimpetto, l'Allegoria del Buon Governo. Nel caso della lupa allattante, l'icona oltre a essere simbolo di Siena, lo era anche della civiltà, dell'ordine, del rispetto delle regole. La capra rappresenta invece, il male, il disordine, il disprezzo per l'organizzazione pacifica statale.

In cielo, sopra il capo dell'orrenda Tirannide, volano le prosopopee dell'Avaritia (termine latino traducibile in italiano con avidità), della Superbia e della Vanagloria.

L'Avaritia ha in mano un uncino, simbolo di [...]

Scopri gli altri simboli dell'opera.
Guarda il documentario  


Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi