I simboli dell'Allegoria del Buon Governo di Lorenzetti e i loro significati
L'Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo è un ciclo di affreschi eseguiti da Ambrogio Lorenzetti, genio della pittura medievale, conservato nel Palazzo Pubblico di Siena e databile al 1338-1339.
Gli affreschi si trovano nella Sala del Consiglio dei Nove, detta anche Sala della Pace.
Furono commissionati dal Governo della Città di Siena, che in quegli anni era governata da nove cittadini, che rimanevano in carica un periodo di tempo limitato, per lasciare poi il posto ad altri nove.
L'affresco "Effetti del Buon Governo" si articola in due gruppi allegorici, con una dicotomia orizzontale e in tre registri teologico/simbolici con una dicotomia verticale.
I due gruppi allegorici sono rappresentati dalla Sapienza e i suoi aiutanti e dal Buon Governo e le sue virtù.
I tre registri teologico/simbolici sono:
quello superiore con le componenti divine (Sapienza Divina e Virtù Teologali),
quello intermedio con le Istituzioni cittadine (la Giustizia, il Comune, le Virtù non teologali),
quello inferiore con cittadini ed esercito, il popolo insomma, fruitore e costruttore delle istituzioni.
Il primo gruppo allegorico è formato dalla Sapienza divina, dalla Giustizia e dalla Concordia, posizionati in climax discendente a partire dall'alto.
La Sapienza Divina, con una corona, simbolo di dominio, alata, simbolo della sua superiorità trascendente e con un libro in mano, simbolo di imperscrutabile eterna e immutabile saggezza dovuta alla conoscenza onnisciente del tutto, regge una bilancia, simbolo di giustizia, rettitudine, ordine e imparzialità.
Sui due piatti sono posti gli angeli, messaggeri ed esecutori della volontà di Dio, che amministrano i due rami della giustizia, come insegna Aristotele, ovvero quella che si occupa di premiare e punire, detta distributiva e quella che si occupa dell'equità, detta commutativa.
Vediamo infatti il primo angelo che decapita un uomo e ne incorona un altro, simboli del male punito e del merito premiato, mentre il secondo angelo consegna a due mercanti uno staio per misurare il grano e la "canna" e il "passetto", per la misura delle lunghezze, per stoffe e tessuti, simboli di [...]
Scopri gli altri simboli presenti.
Guarda il documentario
.jpg)
Commenti
Posta un commento