I significati dei simboli di Guernica di Picasso
Guernica è un dipinto di Pablo Picasso, creato per commemorare la memoria delle vittime del bombardamento aereo dell'omonima città basca, durante la guerra civile spagnola, avvenuto il 26 aprile 1937, ad opera dell'aviazione militare tedesca.
Guernica fu la prima città in assoluto ad aver subìto un bombardamento aereo.
Per quanto riguarda le categorie cromatiche il colore è volutamente assente per accentuare la drammaticità dell'evento.
Al centro si erge l'icona di un cavallo allucinato e impazzito, che ha in bocca una bomba.
È il simbolo della violenza omicida che sconvolge la vita quotidiana.
Una lampadina a filamento, sopra la figura dell'animale, è simbolo della serenità quotidiana carica di valori umani, drammaticamente spazzata via.
Interessante la similitudine del lampadario, unito al lume che gli è di fianco, sostenuto dalla mano di un uomo, con quello del quadro di Van Gogh «I mangiatori di patate» in cui una famiglia semplice consuma insieme il pasto serale.
Tale similitudine serve a rendere ancora più viva e drammatica l'antitesi tra le due scene, l'una di quotidiana e serena routine familiare, l'altra di improvvisa violenza e distruzione dei momenti più sacri e sereni della vita.
Al cavallo è contrapposto sulla sinistra l'icona stilizzata di un toro, simbolo della [...]
Scopri gli altri simboli presenti nell'opera.
Guarda il documentario.
Commenti
Posta un commento