I misteri nell'Annunciata di Antonello da Messina


L'Annunciata di Palermo è un dipinto di Antonello da Messina del 1475.

E' conservato a palazzo Abatellis a Palermo.

In quell'anno nascono  Giulia Farnese, Michelangelo Buonarroti e Giovanni di Lorenzo de' Medici che diverrà papa Leone X.

Angelo Poliziano inizia a comporre il poemetto Le Stanze per il Magnifico Giuliano.

Sandro Botticelli dipinge l'Adorazione dei magi, il Verrocchio, insieme a Leonardo conclude il battesimo di Cristo e Leonardo termina la sua annunciazione.

Muore Paolo Uccello

Al centro del dipinto appare in piano ravvicinato una giovane donna avvolta da un velo blu che le copre il capo e le spalle, su uno sfondo buio ma col viso parzialmente illuminato. 

La ragazza porta la mano destra in avanti mentre con la mano sinistra chiude il velo sul petto. 

Sotto il velo, sul petto, si intravede un lembo della tunica rossa che indossa. 

La posizione del corpo è frontale, ma lo sguardo è rivolto in basso alla sua destra. 

Sulla sua sinistra sinistra in basso vi è un leggio, ornato da due archetti trilobati, con un libro aperto che ha le pagine sollevate. 

Gli elementi che ci portano a comprendere che si tratta della Vergine sono l'evidente età giovanissima della giovane, il manto blu che le copre anche la testa, tradizionale simbolo della dimensione divina che avvolge Maria, la tunica rossa, simbolo della sua umanità, e il libro, che simboleggia la sua [...]

Scopri gli altri simboli nell'opera.
Guarda il documentario.  


Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi