Significato dei simboli dell'Allegoria della Prudenza di Tiziano
Tiziano Vecellio è noto per essere stato, oltre che eccelso pittore, anche studioso di cabala, astrologia e alchimia.
Occorre infatti tenere conto, del fatto, non così trascurabile, che Tiziano aveva studiato le opere di due umanisti del calibro di Pietro Bembo e Marsilio Ficino, che non erano solo studiosi di mitologia e filosofia, ma anche appassionati cultori di alchimia e astrologia che all'epoca erano considerate scienze di estremo rispetto, al pari delle altre.
Marsilio Ficino è conosciuto anche come astrologo e Pietro Bembo ebbe per maestro, in gioventù un personaggio oggi poco noto ma che allora era famoso, Giovanni Aurelio Augurelli il quale fu centrale nella storia della letteratura e dell'alchimia italiana.
Non è quindi sorprendente che il Maestro abbia aggiunto, in alcune sue opere, un ulteriore livello di lettura, oltre a quello metaforico, allegorico o moraleggiante, come già avvenuto in "Amor sacro e amor profano", in cui il registro alchemico fosse visibile ma contemporaneamente celato ai non adepti, pur essendo chiaramente evidente agli studiosi di tale disciplina.
Una delle opere più controverse, che nella sua estrema sintesi risulta di difficile decodificazione e ha dato adito a numerose interpretazione è l'Allegoria della Prudenza, realizzata nel 1570 e custodita oggi alla National Gallery di Londra.
Lo schema compositivo è semplice: tre busti maschili, di tre differenti età che vanno dalla giovinezza alla estrema vecchiaia accompagnati dai busti di tre animali, un lupo, un leone e un cane.
Sappiamo che molto probabilmente quelle rappresentate sono le icone di Tiziano da anziano, del figlio Orazio e di un lontano giovane parente, Marco Vecelli, che il vecchio maestro aveva accolto nella sua casa e che diventano nell'opera simboli rispettivamente di vecchiaia, maturità e gioventù.
Dal punto di vista allegorico, sotto di loro, rispettivamente, appaiono un lupo, simbolo dei ricordi del passato; un leone, simbolo della forza con la quale occorre condurre le attività presenti; un cane, simbolo della spensieratezza con cui si guarda al futuro quando si è giovani.
Dalla sineddoche di tre esseri umani e tre animali, è stato dedotto, secondo una di queste interpretazioni, che si tratterebbe dei [...]
Scopri i simboli dell'opera e i loro significati.
Guarda il documentario
Commenti
Posta un commento