Significati segreti e inattesi ne "Il bacio" di Francesco Hayez
L'opera è considerata il manifesto dell'arte romantica italiana.
Il Romanticismo è stato un movimento artistico e culturale sviluppatosi in Germania al termine del XVIII secolo.
Fu anticipato in alcuni suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drange poi si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo.
Nella scena appaiono le icone di due giovani innamorati che si baciano con ardore. Il luogo è indefinito, potrebbe essere una stanza di un palazzo antico o di un castello, ma i codici dell'abbigliamento ci rivelano che la vicenda è ambientata nel Medioevo.
L'opera è animata da un'ossimorica statica dinamicità o se si preferisce da un dinamismo immobile. E' stato colto dall'artista l'attimo fuggente di quello che molti studiosi hanno interpretato come un addio fra due innamorati.
L'uomo, infatti, poggia la gamba sinistra sul primo gradino della scalinata, in una posa che allude alla tensione precedente a un rapido movimento e nell'azione lascia emergere l'elsa di un pugnale. E' vestito con un mantello da viaggio, pronto per partire. In fondo, dietro il portale di marmo, alle spalle dei due giovani, si intravede un'altra ombra maschile, indice che vi è un compagno che lo attende, a rispettosa distanza, per andare insieme a combattere.
Tale atteggiamento è sottolineato dalle diagonali (le scale in prospettiva, la sua coscia, il pugnale) che secondo le categorie eidetiche evocano percettivamente nello spettatore l'idea inconscia di movimento, dinamismo.
Le due figure, in piedi, creano una immaginaria linea verticale che evoca l'idea di forza, energia, impressa dall'uomo al corpo della donna che però, con le sue forme flessuose e ondulate, mitiga lo slancio, in un passionale abbandono.
Per similitudine la scena ricorda l'addio alle porte Scee tra Ettore e Andromaca, ma mentre nell'opera di Omero e nelle successive raffigurazioni, in tale scena aleggia un senso di triste presentimento, che infine si tradurrà nella morte dello sposo e nella schiavitù di lei, in questo caso è la speranza che traspare, dovuta al messaggio lanciato attraverso i movimenti, le forme e la posizioni dinamiche dei protagonisti.
L'immagine nasconde una simbologia e un significato molto più profondi di ciò che appare a prima vista.
E' innanzitutto allegoria dell'amore travolgente giovanile, della sua passione, dell'ardore, pieno di promesse per l'avvenire.
In realtà il suo significato recondito è l'amor di Patria. L'uomo e la donna, abbracciati e confusi una nell'altro, sono la prosopopea dell'Italia Unita.
Bisogna considerare il contesto storico in cui l'opera di Hayez prese vita:
Circa quarant'anni prima, in seguito al congresso di Vienna, l'Italia aveva un ruolo del tutto marginale rispetto alle altre potenze europee.
«Le mot Italie est une dénomination géographique, une qualification, qui convient à la langue, mais que n’a pas la valeur politique que les efforts des idéologues révolutionnaires tendent à lui imprimer»
«La parola Italia è una espressione geografica, una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi rivoluzionari tendono a imprimerle»
Klemens Metternich
L'Italia venne divisa in diversi stati, soggetti al dominio degli Asburgo d'Austria.
Questa frammentazione, fatta per impedire il progredire sociale, politico ed economico italiano, favorì la nascita di varie società segrete quali la Carboneria e la Giovine Italia, che avevano lo scopo di coordinare gli sforzi di quanti desideravano lottare per l'Indipendenza.
Queste associazioni finirono tutte sconfitte dal potere autoritario austriaco, ma furono fondamentali nel [...]
Scopri gli altri significati nascosti nei simboli dell'opera.
Guarda il documentario.
Commenti
Posta un commento