Significati nascosti nei simboli ne "La barca di Dante" di Eugène Delacroix
La barca di Dante è un'opera realizzata da Eugène Delacroix nel 1822 ed è conservata al Musée du Louvre di Parigi.
Il soggetto del dipinto è tratto dall'ottavo canto dell'Inferno dantesco.
Si vede Dante, che indossa un cappuccio rosso e un abito verde e bianco, colori simbolo rispettivamente della Carità, della Speranza e della Fede, le tre virtù teologali di cui occorre che egli sia munito per poter affrontare un viaggio allegorico così pericoloso fin nell'infimo grado della bassezza umana, senza restarne contaminato, per poi assurgere, purificato, all'Empireo divino.
Accanto a lui vi è il poeta Virgilio, simbolo della ragione umana, che se ben usata sostiene insieme alla fede l'essere umano, o lo aiuta a raggiungere la conoscenza, in quanto capace di conformarsi alla Sapienza Assoluta, quella divina.
I due sono rappresentati mentre attraversano il largo fossato del fiume infernale Stige su un'imbarcazione pilotata da Flegias, il custode del quinto cerchio.
venir per l’acqua verso noi in quella,
sotto ’l governo d’un sol galeoto,
che gridava: "Or se' giunta, anima fella!
Lo Stige, terrificante fiume degli abissi, il cui nome deriva dal verbo grego στυγέω, che significa "odiare", è pullulante delle anime dannate degli iracondi, i rabbiosi peccatori sovrastati dal vizio dell'ira.
Le sue acque avevano, secondo il mito, il potere di dare l'invulnerabilità: è qui che Teti immerse il figlio neonato Achille per renderlo immortale, dimenticando però di immergere anche il tallone del bambino.
Quindi i peccatori, che si mordono, si straziano, si sbranano l'un l'altro, rimangono però sempre integri, pronti a ricevere ancora infinito dolore dagli altri e da se stessi.
Il fiume infernale e i suoi ospiti sono simbolo della rabbia umana, dell'odio insensato, della collera che rende gli esseri creati a immagine e somiglianza di Dio, disumani, peggio che bestiali, completamente snaturati e in assoluta antitesi dall'archetipo umano ideale progettato dal Creatore di tutte le cose.
Sono traghettati da Flegias, personaggio mitologico descritto dall'Eneide e dalla Tebaide di Stazio, simbolo dell[...]
Scopri gli altri simboli e i loro significati nascosti.
Commenti
Posta un commento