Significati dei simboli nel Trionfo della Morte di Pieter Bruegel il vecchio
La morte, simboleggiata da scheletri, sopraggiunge uccidendo gli uomini in vari modi.
La composizione è organizzata in serie di antitesi, fra cui i concetti di sopra e sotto, vuoto e pieno, morte e vita.
Partendo dai codici prossemici, che si occupano del significato degli elementi nello spazio, notiamo che nella parte superiore vi è il vuoto, la morte è già passata e ha svolto il suo compito; in quello inferiore stanno invece per la maggior parte i viventi che fuggono terrorizzati, affollandosi e cercando scampo, incalzati dalle forze della triste mietitrice, il cui simbolo è la falce.
Nella parte superiore prevale l'immobilità, in quella inferiore il movimento affannato e scomposto.
I codici mimetici ci suggeriscono le emozioni dei vivi al momento dell'incontro con la morte: chi è sorpreso, chi impaurito, chi rassegnato.
I codici dell'abbigliamento sono indici della condizione sociale dei vivi: scopriamo così il sovrano, riconoscibile dalla corona simbolo di regalità e dalla botte piena d'oro, simbolo di [...]
Scopri gli altri simboli e i loro significati.
Guarda il breve documentario

Commenti
Posta un commento