Quali simboli ci sono in 'Il cambiavalute con la moglie' di Quentin Metsys


Bello e interessante questo dipinto del 1514 di Quentin Metsys, conservato al Louvre e intitolato 'Il cambiavalute con la moglie'.

I due protagonisti fra le cinque persone presenti nell'opera (una riflessa nel piccolo specchio, le altre due dietro la moglie, che parlano) sono prosopopee (dette anche personificazioni) dell'avidità.

Il denaro, simbolo del possesso, della ricchezza e della bramosia, viene pesato con una bilancia, simbolo della giustizia, meglio ancora, del Giudizio finale che peserà le anime dei buoni e dei corrotti come adesso, per contrappasso, l'usuraio pesa le monete.

Le ricchezze distraggono la moglie dell'usuraio dalle sue letture sacre, evocando le parole del Vangelo: «Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà l’uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza»

Lo specchio, oltre alla funzione di "effetto speciale" che permette allo spettatore di intravedere un cliente del cambiavalute, di fronte a lui, in bottega, è simbolo della vanità di chi, per comprarsi oggetti e begli abiti, perde la purezza dell'anima.

Un simbolo del peccato è la mela rossa posta sullo scaffale, sopra il cambiavalute, fra libri contabili e oggetti vari che servono per la professione.

Una candela, simbolo della ricerca interiore e della verità, è spenta.

Le perle, che appaiono in primo piano, sono da sempre simbolo dell'anima incarnata in un corpo fisico. L'anima perlacea era innocente, pura, piena di fede e saggezza, anche se circondata dalla corruzione del mondo.

Le perle, quindi, sono un monito a ritrovare la primitiva purezza, abbandonando il peccato dell'avidità, che corrompe e distrugge per sempre lo spirito umano.


Ecco il video su Ars Europa Channel   


Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi