I simboli presenti nel Trionfo della Virtù di Andrea Mantegna


Ci troviamo nel giardino della Virtù, che è stato occupato da Vizi, i quali l'hanno trasformato in palude, simbolo di contaminazione e morte dell'anima. 

A sinistra Minerva, simbolo delle doti intellettuali, vestita della corazza e con l'elmo, la lancia spezzata, in simbolo di vittoria e lo scudo, caccia un gruppo di cupidi volanti, procacciatori di amori carnali, alcuni dei quali indossano una maschera di barbagianni e gufi, simbolo dell'inganno. 

Davanti a Minerva figure femminili armate rispettivamente di arco e frecce e di una torcia spenta, che sono state interpretate come icona di Diana e prosopopea della Castità.

Una madre satiressa con le zampe caprine striate, che tiene tre figli in grembo e uno per la mano con zampe di leopardo, è simbolo di lussuria.

Troviamo la prosopopea di una serie di vizi come  l'Accidia, rappresentata come una vecchia deforme priva di braccia (per la sua incapacità di agire) che è condotta tramite una corda dall'Inertia, dalla camicia lacera.

Vi è una scimmia, simbolo dell'[...]

Scopri gli altri simboli presenti nell'opera.
Guarda il breve documentario.  


Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi