I simboli presenti nel Trionfo della Virtù di Andrea Mantegna
Ci troviamo nel giardino della Virtù, che è stato occupato da Vizi, i quali l'hanno trasformato in palude, simbolo di contaminazione e morte dell'anima.
A sinistra Minerva, simbolo delle doti intellettuali, vestita della corazza e con l'elmo, la lancia spezzata, in simbolo di vittoria e lo scudo, caccia un gruppo di cupidi volanti, procacciatori di amori carnali, alcuni dei quali indossano una maschera di barbagianni e gufi, simbolo dell'inganno.
Davanti a Minerva figure femminili armate rispettivamente di arco e frecce e di una torcia spenta, che sono state interpretate come icona di Diana e prosopopea della Castità.
Una madre satiressa con le zampe caprine striate, che tiene tre figli in grembo e uno per la mano con zampe di leopardo, è simbolo di lussuria.
Troviamo la prosopopea di una serie di vizi come l'Accidia, rappresentata come una vecchia deforme priva di braccia (per la sua incapacità di agire) che è condotta tramite una corda dall'Inertia, dalla camicia lacera.
Vi è una scimmia, simbolo dell'[...]
Scopri gli altri simboli presenti nell'opera.
Guarda il breve documentario.

Commenti
Posta un commento