I significati nascosti nei simboli di "Ambasciatori" di Hans Holbein il Giovane


Gli Ambasciatori è un dipinto a olio su tavola di Hans Holbein il Giovane, databile al 1533 e conservato nella National Gallery di Londra.

L'opera fu dipinta per celebrare la visita del vescovo di Lavaur accreditato presso la Santa Sede e poi ambasciatore a Venezia, Georges de Selve, ritratto sulla destra,  all'amico Jean de Dinteville, ritratto sulla sinistra, ambasciatore francese a Londra.

Il dipinto è ricco di rimandi simbolici.

Innanzitutto vediamo la scia informe per terra che altro non è che un teschio, memento mori e simbolo della fugacità delle cose terrene, anche nel loro pieno fulgore e prestigio.

Il teschio, per effetto della deformazione ottica, appare correttamente solo se si è posizionati sul lato destro del dipinto, a qualche metro di distanza. Questo effetto ottico è noto come anamorfosi.

Addirittura, con uno strumento adeguato, impugnandolo nel senso inverso dell'anamorfosi principale, è possibile scoprire all'interno del teschio, un secondo piccolo teschio.

Lo scaffale ha due ripiani, simboli della bipartizione fra il mondo celeste e quello terrestre.

I due uomini torreggiano su ambedue i ripiani, simbolo della posizione privilegiata dell'Uomo nella concezione antropocentrica rinascimentale, opposta a alla visione teocentrica medievale.

I due nobili protagonisti sono nel momento più fulgido della loro vita: ricchi, giovani, potenti e famosi, onorati in tutto il mondo civile allora conosciuto. Sappiamo che Jean de Dinteville all'epoca aveva 29 anni da un'incisione sul fodero del pugnale che sta stringendo con la mano destra e che Georges de Selve ne aveva 25 perché è scritto sul bordo del libro su cui appoggia il gomito.

Le loro vesti sontuose sono simbolo di prestigio e ricchezza e indice delle loro condizioni sociali ed economiche.

Sullo scaffale in alto vediamo un tappeto orientale, simbolo di esoticità, sul quale sono collocati oggetti simbolo delle scienze e delle esplorazioni: quadranti, bussole, astrolabi, e un globo celeste con stelle e costellazioni. 

Interessante la presenza di  una meridiana poliedrica, simbolo della limitazione della visione umana.

Vuoi conoscere gli altri simboli presenti nell'opera e il loro significato? Guarda il breve documentario.  


Riesci a capire quali e quanti simboli sono presenti in un dipinto, quali sono i messaggi criptati in esso e soprattutto che tecniche narrative e simboliche utilizza l'autore per inserirli nell'opera?
Ti piacerebbe comprendere i segreti dei capolavori, scoprire i misteri che li animano, essere in grado di "vedere" chiaramente i significati celati al loro interno?
E se per farlo bastasse seguire un videocorso Specialistico di Simboli nell'Arte quando e dove vuoi tu, senza obblighi di frequenza?
Ars Europa Channel ha pronto per te ciò di cui hai bisogno. GUARDA QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi