ENIGMA3 - l'abominio delle virtù

 


ENIGMA 3 – L’Abominio delle Virtù

di Cinzia Ligas e Fausto Crepaldi

Dopo I simboli dell’alchimista e le coppe dell’Apocalisse, torna il respiro oscuro del mistero.

Enigma 3 – L’Abominio delle Virtù, terzo episodio dell’eptalogia ENIGMA, ci conduce nel cuore simbolico di Milano, città di luce e di ombre, dove la fede si intreccia alla scienza e il peccato si veste da virtù.

Un dono inatteso, un paio di smartglasses, apre la porta su un mondo in cui l’arte stessa diventa veicolo di condanna. Le immagini che si animano davanti agli occhi dei protagonisti non sono illusioni, ma richiami segreti, ammonimenti celati nei codici dei dipinti.

L’ispettore Eugenio Cancelli, figura densa di solitudine e fermezza, torna a indagare. Attorno a lui, una costellazione di personaggi segnati da colpa, fede e desiderio: Silvia, la studiosa che legge nei simboli verità oscure; Alessandro, razionalità e dubbio; Elena, la figlia che cerca di sfuggire al destino.

E sopra tutti, l’ombra di un assassino che non punisce per odio, ma per un ideale distorto di giustizia.

Sette virtù vengono pervertite, sette vittime, sette delitti diventano parabole capovolte ispirate alle virtù teologali e cardinali: Fede, Speranza, Carità, Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza.

Ogni scena del crimine è un affresco vivente, una lezione morale rovesciata, dove il simbolismo dell’arte diventa il linguaggio stesso dell’assassino.

Il sangue si mescola alla luce, la tecnologia si fa strumento di rivelazione e di inganno, e la verità assume il volto della prova.

Romanzo denso di mistero e conoscenza, L’Abominio delle Virtù intreccia il linguaggio della simbologia, la tensione del thriller e il respiro della teologia, conducendo il lettore al confine sottile tra fede e follia, luce e abisso.

Con una scrittura limpida e visionaria, Cinzia Ligas e Fausto Crepaldi ci guidano in un viaggio vertiginoso tra teologia e scienza, tra la sacralità dell’immagine e il gelo della macchina.

Nel labirinto delle chiese di Milano, tra affreschi di santi e icone digitali, Cancelli si trova a sfidare non solo un criminale geniale, ma la stessa idea di redenzione. Perché anche la virtù, quando è corrotta, genera mostri.

Il romanzo è disponibile su AMAZON

L'ebook è gratuito per i soci di ARS EUROPA

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

VIDEOCORSO Simboli nell'arte 1: dove, quando e come vuoi