Annunciazione di Recanati


La Annunciazione di Recanati fu realizzata da Lorenzo Lotto intorno al 1534 

Ora è conservata nel Museo civico Villa Colloredo Mels a Recanati.

Deve il suo nome al fatto che i suoi committenti furono probabilmente gli iscritti alla Confraternita dei mercanti di Recanati, per adornare l'altare del loro oratorio.

La scena si svolge in una stanza, la camera da letto della Vergine.

Vediamo a destra l'arcangelo Gabriele inginocchiato,  mentre tiene in mano uno stelo di gigli bianchi, simbolo di purezza di Maria.

Con l'altra mano alzata, mentre annuncia alla Vergine la volontà del Padre Eterno, le indica la Sua presenza.

Il Padre Onnipotente, in alto, su una nuvola, ha appena richiuso le mani da cui ha effuso lo Spirito Santo su Maria, rendendo questa vergine intatta e immacolata, Madre di Se stesso.

Comprendiamo che l'Incarnazione è appena avvenuta grazie al valore simbolico dei colori. 

Innanzitutto l'Eterno indossa un mantello rosa. 

La veste rosata è un potente simbolo di forza e purezza, di energia e incorruttibilità, di amore e innocenza, di energia e bene assoluto e incontaminato. Nasce infatti dal rosso, colore simbolo di passione, potere e vitalità estrema e dal bianco, simbolo di candore, perfetta limpidezza e luce.

Sono stati rappresentati con vesti di tale colore alcuni grandi personaggi biblici maschili, come Dio Padre, Gioacchino, padre della Vergine Maria o talvolta san Giovanni Battista. Infatti il rosa nell'antichità ha sempre avuto una connotazione prettamente maschile, usato quando si voleva evidenziare tali caratteristiche spirituali ed è stato solo molto recentemente, nel XIX secolo, connotato come colore femminile.


-------------------------------------

🔍

Alcuni vedono solo colori.
Altri leggono un messaggio.

Se anche tu hai la sensazione che nei dipinti ci sia qualcosa di nascosto, forse è il momento di guardare meglio.

Per chi desidera oltrepassare la superficie, c'è un passaggio d’accesso.

È semplice, è simbolico.
Costa poco più di un caffè.
Ma può cambiare il modo in cui osservi il mondo.

Una lezione in video, intensa e affascinante.

Un'opera d’arte da attraversare.
Un metodo per distinguere ciò che rimanda, ciò che rappresenta e ciò che rivela.
Simbolo, icona, indice: le tre chiavi.

A guidarti, una semiologa, saggista, romanziera e già docente in diverse università europee.

Qualcuno che conosce i segni. E insegna a decifrarli.

⬇️

Entra. Guarda. Comprendi.
https://simbolinellarte.blogspot.com/2025/07/cosa-e-un-segno-ricevi-conoscenza.html

Commenti

Post popolari in questo blog

SIMBOLI NELL'ARTE 5 - ARCHE’- I simboli del mito e della tragedia greca nell'arte

Imparare i significati dei simboli nell'arte

SIMBOLI NELL'ARTE 4 -"I misteriosi simboli dell'Apocalisse"